Osservatorio Sostenibilità Territoriale
L’Osservatorio Sostenibilità Territoriale è uno spazio di confronto sulle principali dimensioni della sostenibilità economica, sociale e ambientale nei territori di Modena e Reggio Emilia.
ARTICOLI E INTERVENTI
Meccanismi di impoverimento e conoscenza: una riflessione a partire dall’implementazione del Reddito di Cittadinanza a Modena
Costantini, D’Aguanno, Gallo e Nannetti – Settembre 2025 – Lo studio sui percettori del RdC a Modena con Patti per l’inclusione sociale evidenzia profili fragili e bisogni complessi, con necessità di frequenti interventi aggiuntivi.
Leggi tutto →Vision, governance and industrial policy in Emilia-Romagna
Alberto Rinaldi e Giovanni Solinas – Giugno 2025 – Dal dopoguerra, l’Emilia-Romagna ha costruito resilienza su PMI e cooperazione pubblico-privato. Ma le nuove fragilità pongono una domanda: aprire la governance a nuovi attori?
Leggi tutto →Cognomi nei giornali locali e mobilità sociale: uno strumento alternativo di analisi
Massimo Baldini e Andrea Barigazzi – Aprile 2025 – I quotidiani riflettono la memoria storica, ma la visibilità non è equa. Uno studio sui cognomi nei giornali modenesi indaga la trasmissione dello status sociale nel tempo.
Leggi tutto →Cosa dicono i numeri sui primi sei mesi dell’Assegno di Inclusione
Giovanni Gallo – Novembre 2024 – L’Assegno di Inclusione ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, con meno famiglie beneficiarie, disparità territoriali e più nuclei con disabili. Questa analisi confronta dati, importi e inclusione sociale.
Leggi tutto →
WORKING PAPERS
Il reddito e la produttività nelle province dell’Emilia-Romagna negli ultimi due decenni
Massimo Baldini – Ottobre 2025 – Negli ultimi 20 anni il PIL in Emilia-Romagna è cresciuto poco e in modo diseguale. A Modena l’aumento del PIL (+13%) è stato quasi interamente assorbito dalla crescita della popolazione (+12%).
Leggi tutto →La condizione occupazionale nella provincia di Modena
Alessandro Cirillo – Ottobre 2025 – Modena mostra livelli occupazionali superiori alla media regionale e nazionale. Persistono però forti divari di genere e alcune differenze territoriali tra comuni montani e di pianura.
Leggi tutto →La diseguaglianza di reddito e ricchezza in Emilia-Romagna
Ezra Ferrarini – Agosto 2025 – Tra il 2000 e il 2022, la disuguaglianza in Emilia-Romagna rimane contenuta, ma con una riduzione del benessere reale. La disuguaglianza patrimoniale è più estesa di quella reddituale.
Leggi tutto →Le imprese e le professioni culturali e creative in Emilia-Romagna e nella provincia di Modena
Lorenzo Gullo – Luglio 2025 – Il settore culturale in Emilia-Romagna è in ripresa dopo la pandemia. Modena registra buoni numeri in valori assoluti, ma il peso relativo del comparto sull’economia locale resta modesto.
Leggi tutto →I redditi dei comuni della Provincia di Modena
Massimo Baldini – Gennaio 2025 – Come è cambiata la distribuzione del reddito nel modenese negli ultimi 15 anni? Differenze tra comuni, redditi e una mappa delle disuguaglianze locali e dei cambiamenti economici.
Leggi tutto →Misure locali del benessere multidimensionale
Eleonora Costantini, Maria Cristina D’Aguanno e Chiara Giovinazzo – Settembre 2024 – Il benessere va oltre il PIL: il Comune di Modena adotta gli indicatori BES nel PIAO per valutare sanità, welfare e istruzione a livello locale.
Leggi tutto →Rapporto sulla dinamica demografica del Comune di Modena
Andrea Barigazzi e Maria Cristina D’Aguanno – Marzo 2024 – Analisi demografica di Modena (2001-2022): popolazione, invecchiamento, stranieri, famiglie e indici di vecchiaia e dipendenza dai dati anagrafici comunali.
Leggi tutto →Gli interventi economici dei servizi sociali nel Comune di Modena (2017-2022): una prima analisi esplorativa
Eleonora Costantini, Chiara Giovinazzo e Claudia Zola – Marzo 2024 – Tra il 2017 e il 2022, i servizi sociali di Modena hanno rimodulato spesa e interventi economici ai bisogni locali, trasformati anche dalle sfide della pandemia.
Leggi tutto →
Vuoi collaborare al Progetto?
Se sei interessato/a entrare nel nostro Team di ricerca contattaci