L’Osservatorio per la Sostenibilità Territoriale è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso il DM 737 e vede coinvolti i seguenti Dipartimenti dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia:

  • Dipartimento di Economia Marco Biagi
  • Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
  • Dipartimento di Giurisprudenza
  • Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Le attività dell’Osservatorio sono realizzate in collaborazione con il Comune di Modena, nell’ambito dell’Accordo Quadro esistente e con il Comune di Reggio Emilia, con cui è stata sottoscritta una apposita convenzione.

L’obiettivo del progetto è promuovere una infrastruttura informativa e informatica a supporto delle politiche locali (progettazione, monitoraggio, valutazione) e della discussione dei temi relativi alla sostenibilità nel territorio.

Con questo fine, l’Osservatorio analizza dati open access sui temi di interesse sia per fini di ricerca che per contribuire, in modo informato, al dibattito pubblico. Analizza inoltre le fonti informative messe a disposizione dalle amministrazioni locali e da altri soggetti coinvolti sui temi della sostenibilità.

A oggi, nella cornice dell’Osservatorio, sono stati implementati due progetti pilota

Il «Welfare Data Lab» nel territorio di Modena

Si tratta di uno spazio di conoscenza dedicato alle politiche di welfare, formalizzato attraverso un protocollo sottoscritto, oltre che dall’Università e dal Comune, anche dall’AUSL di Modena, dall’Agenzia Regionale per il Lavoro, da INAIL e, di recente, alcuni Sindacati, tramite i propri CAF, hanno manifestato interesse ad esserne parte.

La «Questione abitativa» nel territorio di Reggio-Emilia

Su sollecitazione dell’amministrazione comunale è stato realizzato un approfondimento sui temi dell’abitare e, in particolare, sulle difficoltà di accesso agli alloggi. I tre principali soggetti coinvolti nella ricerca esplorativa sono i Servizi Sociali del Comune, l’Ufficio Casa del Comune e ACER, che hanno messo a disposizione le proprie basi informative.