Il reddito e la produttività nelle province dell’Emilia-Romagna negli ultimi due decenni

Massimo Baldini – Ottobre 2025

Il rapporto analizza reddito e produttività nelle province emiliano-romagnole tra il 2000 e il 2022, nel contesto delle tre grandi recessioni che hanno colpito l’Italia. A livello nazionale il PIL reale è rimasto quasi fermo, ampliando il divario Nord-Sud. In Emilia-Romagna la crescita è stata modesta: tutte le province, tranne Ferrara, conservano un PIL pro-capite sopra la media UE, ma i valori sono vicini a quelli di vent’anni fa. A Modena il PIL totale è cresciuto del 13% e la popolazione del 12%, con un PIL pro-capite quasi stabile (+1%) e produttività stagnante. Nel complesso, l’occupazione ha sostenuto i redditi, ma la crescita resta debole e diseguale.

Il reddito e la produttività nelle province dell’Emilia-Romagna negli ultimi due decenni