
Massimo Baldini
Massimo Baldini è il responsabile scientifico dell’Osservatorio.
E’ professore ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Ha conseguito il Msc in Economics presso lo University College di Londra e il Dottorato di ricerca in Economia Politica presso l’Università di Bologna.
Si occupa di sistemi fiscali, di welfare state e di sostenibilità. Ha curato per diversi anni un Rapporto sulla finanza pubblica italiana ed è membro del comitato scientifico della Fondazione Gorrieri. Cerca, ma non sempre ci riesce, di scrivere in modo non troppo noioso.

Marcello Morciano
Professore associato di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
E’ Vice-direttore del Capp, Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche, dello stesso dipartimento, membro del Collegio Docenti honorary senior lecturer in Health Policy and Economics dell’Università di Manchester (UK) e visiting research associate del Care Policy and Evaluation Centre della London School of Economics (UK). Nella sua ricerca si occupa principalmente di temi legati all’analisi delle conseguenze economiche dell’invecchiamento della popolazione con valutazioni ex-ante ed ex-post dei processi di riforma in ambito sanitario, socio-assistenziale e di protezione sociale. Di recente è stato membro del Social Care Working Group for the Scientific Advisory Group for Emergencies (SAGE), il comitato governativo inglese per la gestione dell’emergenza COVID-19 nelle case di cura. Pubblica i suoi lavori sia su riviste strettamente economiche che su riviste di taglio interdisciplinare a maggiore diffusione in ambito medico e socio-sanitario.

Andrea Barigazzi
Andrea Barigazzi è attualmente Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia di Modena.
All’interno dello stesso dipartimento, collabora con il CAPP (Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche). Ha conseguito un dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia ed i suoi principali interessi di ricerca si concentrano sulla valutazione delle politiche pubbliche, povertà e disuguaglianze, lo studio della mobilità sociale e delle dinamiche demografiche. È stato visiting PhD presso lo University College of Dublin.

Giovanni Gallo
Giovanni Gallo è Ricercatore di tipo B in Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia dal febbraio 2022.
È stato precedentemente assegnista di ricerca presso la Sapienza Università di Roma e l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Lavoro, Sviluppo e Innovazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia nel 2018. È stato visiting scholar presso la Tilburg University e il Luxembourg Institute of Socio-Economic Research (LISER). I suoi interessi di ricerca includono la valutazione delle politiche sociali, i sistemi di welfare state, la povertà, le disuguaglianze sociali. Su questi temi ha curato quattro libri e pubblicato articoli su numerose riviste nazionali e internazionali.

Eleonora Costantini
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia e collaboratrice della Fondazione Marco Biagi, svolge ricerca sui processi di implementazione delle politiche pubbliche, nei contesti regionali e urbani, soprattutto in tema di migrazione, welfare e assistenza sociale, formazione.
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in «Lavoro, Sviluppo, Innovazione» presso la Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia e un Master di I livello in «Programmazione e valutazione dei servizi socio-sanitari e assistenziali» presso l’Università degli studi di Siena. Ha esperienza pluriennale nell’utilizzo di strumenti di ricerca qualitativa (interviste, focus-group, studi di caso, questionari) e nell’analisi di documenti amministrativi. Ha una consolidata esperienza di lavoro sul campo nella progettazione, implementazione e coordinamento di interventi sociali complessi.

Claudia Zola
Claudia Zola è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano.
Ha conseguito un dottorato in “Lavoro, Sviluppo e Innovazione” presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con un progetto focalizzato sull’impatto sociale della digitalizzazione nei contesti locali ed europei. Oltre a collaborare in vari progetti di ricerca, ha lavorato come consulente junior presso ART-ER, occupandosi di giovani e mercato del lavoro in Emilia-Romagna. I suoi principali interessi di ricerca includono gli effetti della digitalizzazione e la valutazione delle politiche pubbliche.

Chiara Giovinazzo
Chiara Giovinazzo è una dottoranda al terzo anno del dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione del Dipartimento di Economia “M. Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
I suoi interessi di ricerca comprendono la valutazione delle politiche pubbliche, la disuguaglianza nell’accesso e negli esiti dell’istruzione terziaria e l’occupational mismatch. Al momento sta lavorando alla valutazione di impatto dei tirocini formativi sugli esiti lavorativi dei neolaureati italiani attraverso i dati nazionali del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea.

Giuseppe Fiorani
Collaboratore di ricerca al Dipartimento Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Membro del Capp, Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche, dello stesso dipartimento.
Già professore a contratto di Economia Industriale dell’Università, ho alternato l’attività di docenza con la ricerca applicata alle attività di valutazione del Fondo Sociale Europeo e del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale a livello nazionale e internazionale quale esperto della Fondazione Giacomo Brodolini di Roma.
Quale membro del Consiglio di Amministrazione di AMCM e di Meta spa, ho seguito il processo di privatizzazione delle ex-municipalizzate dell’energia e ambiente di Modena; quindi nel Consiglio di Amministrazione di Hera spa (2005-2008).
Nell’attività professionale di economista applicato ho redatto la parte economica del Quadro Conoscitivo di alcuni Piani Regolatori in provincia di Modena e coordinato numerose ricerche sull’economia territoriale e sul mercato del lavoro a Modena e in altre regioni

Bianca Balsimelli Ghellli
Bianca Balsimelli Ghelli è attualmente Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia di Modena e Dottoranda al terzo anno in Economia Politica presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Roma La Sapienza.
I suoi principali ambiti di ricerca includono la microeconomia applicata, le politiche economiche, l’economia delle migrazioni e l’economia del lavoro. Ha inoltre svolto un periodo di ricerca come visiting PhD presso la University of California, Davis.

Fabrizio Patriarca
Fabrizio Patriarca è professore associato in Politica Economica presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Si occupa di disuguaglianze, welfare e crescita economica, con la convinzione che efficienza ed equità non siano rivali, anzi. Vive dividendosi tra Italia e Colonia, nel terrore che Greta Thunberg scopra quanti aerei prende ogni mese.